03|06|2021
Dolci idee per riutilizzare il pane raffermo: quattro ricette facili e antispreco da tutto il mondo

Benvenuti a uno nuovo appuntamento con la rubrica “Pane di ieri, ricetta di oggi”, lo spazio pensato per proporvi tante ricette antispreco e mille modi diversi per utilizzare il pane raffermo.

Questo semplice ingrediente si presta a realizzare una grande varietà di dolci straordinari e golose ricette: scopriamone alcune insieme!

 

 

Italia: Torta paesana

 

Partiamo dal nostro Paese e da un dolce famoso e diffuso soprattutto nell’Italia del nord, in particolare nell’Altomilanese: la torta paesana, torta nera, torta di pane o michelacc (dall’unione tra mica e lacc, ovvero pane e latte). Ne esistono infinite varianti, ma la base di partenza rimane sempre la stessa: pane raffermo, latte e cacao. A seconda del luogo, del gusto, delle tradizioni locali e familiari, poi, vengono aggiunti all’impasto amaretti, cioccolato fondente, biscotti secchi, uvetta, pinoli e mele. Mettete a bagno il pane con il latte per almeno mezz’ora, aggiungetevi anche gli amaretti e i biscotti sbriciolati e mescolate con le mani. Aggiungete a questo impasto il cacao setacciato, lo zucchero, i tuorli dell’uovo, i pinoli, l’uvetta precedentemente ammollata, la mela a pezzetti, il lievito e il cioccolato fondente ridotto in scaglie. Fate sciogliere il burro e incorporatelo al resto; montate a neve i bianchi dell’uovo, uniteli all’impasto con delicatezza per evitare di smontarlo e versatelo in uno stampo. Preriscaldate il forno e cuocete la torta a 180° per 60 minuti circa, o comunque, finché il dolce non supera la prova dello stuzzicadenti asciutto.

 

 

 

 

Argentina: Budín de pan

 

Caratteristico dell’Argentina e più in generale del Centro e del Sud America, il budín de pan è un golosissimo dolce al cucchiaio. Come realizzarlo? Per prima cosa bisogna far sciogliere lo zucchero per preparare il caramello, versarlo nello stampo, distribuirlo in maniera uniforme su tutte le pareti e lasciarlo raffreddare. Nel frattempo, tagliare il pane a piccoli pezzi, metterlo in ammollo nel latte e lasciare che lo assorba del tutto. In una ciotola a parte unite il latte rimanente allo zucchero e alle uova. Incorporare, poi, il pane ammollato all’impasto, versare il tutto nella teglia con lo zucchero caramellato e infornare a 180°C.

 

 

Regno Unito: Bread and butter pudding

 

Tipico del Regno Unito e dalle origini davvero antiche, il Bread and butter pudding è un dolce facilissimo da preparare. Pane vecchio, latte, panna, burro, zucchero, uova e vaniglia: questi sono gli ingredienti necessari. Prima di tutto bisogna spalmare il burro sulle fette di pane tagliate a triangoli, sistemarle all’interno di una teglia e tostarle in forno a 180°; una volta concluse queste operazioni, portiamo a ebollizione il latte e la panna. Nel frattempo sbattiamo lo zucchero con i tuorli delle uova e con la vaniglia, versiamo il latte a filo su questo composto e amalgamiamo il tutto con una forchetta. Infine versiamo l’impasto ottenuto sul pane e cuciniamo il dolce in forno a 160°C in acqua a bagnomaria per 35 minuti circa.

 

 

Francia: Pain perdu

 

Questo dolce è una specialità tipica della cucina francese, una ricetta golosa e irresistibile, perfetta per la colazione o la merenda. Il “pane perduto” viene tagliato a fette e inzuppato nel latte, che può essere addolcito con lo zucchero o il miele, oppure aromatizzato con cannella o vaniglia. Successivamente viene passato nell’uovo sbattuto e cotto in padella con il burro. Durante la cottura si cosparge il pane di zucchero e, una volto pronto, può essere servito accompagnato con marmellata, cioccolato, frutta fresca e sciroppo d’acero.